In evidenza

Referendum cittadinanza
L'8 e il 9 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari, tra cui uno specifico sull'immigrazione: la modifica della norma sulla cittadinanza. Questo referendum propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza continuativa in Italia, necessario per richiedere la concessione della cittadinanza italiana, per quanto riguarda i cittadini extraUE. Per i cittadini UE questo termine è già di 4 anni. Tutti gli altri requisiti come quelli relativi al reddito, alla conoscenza della lingua italiana e al fatto di risultare incensurati non vengono modificati, 21 maggio 2025.Continua per approfondire e per il questionario delll'ISMU per sapere quanto ne sai
Dona il 5 per mille al Cestim ETS
Puoi destinare al Cestim il 5x1000 nella tua dichiarazione dei redditi indicando il C.F. 93039900233. È una semplice azione che però per noi è importante e ci supporta nei nostri progetti, al fine di dare pari opportunità a tutti gli alunni, per creare le condizioni per una vera inclusione e per costruire insieme il futuro, partendo dalla scuola.
Slide di dati in sintesi per uso didattico
Persone migranti e immigrate nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 7 febbraio 2025.
Aggiornamenti recenti del sito
- L’altro: confini, identità e narrazioni. Riflessioni sull’identità migrante e la mediazione interculturale nell’accoglienza, tesi di Martina Giacomazzi,
- Le migrazioni internazionali: il quadro mondiale, articolo di Corrado Bonifazi,
- Nuove procedure sull'asilo dell'Unione europea, Maurizio Ambrosini su Avvenire,
- Migranti, detenzione, rimpatri: quanta leggerezza sui diritti, di Maurizio Ambrosini su Avvenire,
- Rimesse dall'Italia, CESPI,
- Manda soldi a casa, calcolatore del costo delle rimesse,
- Orizzonti condivisi, Rapporto IDOS su giovani immigrati e con background migratorio,
- Chiedere o rinnovare il passaporto all'ambasciata, ASGI,
- Non mettiamoci un cerotto, il reclutamento di infermieri all’estero nel quadro di una nuova governance della professione infermieristica, ISMU,
- Migrazioni, la verità oltre le ideologie, dati alla mano, di Hein De Haas,
Dati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede
Scheda 40: Immigrati
residenti a Verona e provincia a inizio
2024 dati definitivi
Scheda
39:
Acquisizioni di cittadinanza a Verona e
provincia (2012-2023)
Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2024, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 81 p. Marzo 2025. Dalla sezione Immigrazione del sito della Regione Veneto.
Continua