In evidenza

La scuola è per tutti: ricerca sui determinanti sociali dello svantaggio scolastico per migliorare l'inclusione degli studenti non italiani
La tesi di dottorato di Mahshid Esmaeili-kolahdooz analizza il divario scolastico degli studenti con background migratorio in Italia, evidenziando l'aumento degli alunni immigrati e le sfide specifiche che stanno affrontando. Lo studio combina ricerche qualitative e quantitative, sottolineando l'importanza dei fattori socioeconomici, come reddito familiare e istruzione dei genitori, nel determinare il successo scolastico e l'orientamento formativo. I risultati mostrano la necessità di interventi personalizzati e multidisciplinari per ridurre il divario e promuovere l'inclusione educativa, 10 ottobre 2025.Continua
Slide di dati in sintesi per uso didattico
Persone migranti e immigrate nel mondo a livello internazionale, nazionale e locale. Ultimo aggiornamento Cestim: 7 febbraio 2025.
Aggiornamenti recenti del sito
- Identità culturale e occupabilità degli immigrati in Italia, Neodemos,
- “Chiamami col mio nome”: il dossier 2025 sui giovani con background migratorio in Italia, Save the Children,
- Focus migrazioni internazionali, CESPI,
- Divari di genere e origine migratoria: percorsi diseguali nella scuola italiana, Neodemos,
- Il nuovo decreto flussi. Servono persone, ma anche numeri (chiari), Neodemos,
- Imprese straniere a Verona e provincia a inizio (2024),
- Trattenuti, report e dati aperti sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) ActionAid e Università di Bari,
- Più di 4 minori stranieri su 10 a rischio povertà in Italia, ISTAT,
- Le politiche migratorie, testo di Maurizio Ambrosini e Francesca Campomori,
- Migrazioni, la verità oltre le ideologie, dati alla mano, di Hein De Haas,
Dati Veneto e Verona
Documentazione Statistica Cestim a
Schede
Scheda 42: Imprese straniere a Verona e provincia a inizio (2024)
Scheda 41: Donne immigrate residenti a Verona e provincia a inizio 2024 Continua
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2024, a cura dell'Osservatorio Regionale Immigrazione. 81 p. Marzo 2025. Dalla sezione Immigrazione del sito della Regione Veneto.
Continua